
- - 45 MWp 1990
- - 750 MWp 2000
- - 1300 MWp 2oo2
- - 4200 MWp 2oo5
- - 7900 MWp 2oo7
- - 23000 MWp 2010
In Italia si è arrivati ai 226 MWp di potenza fotovoltaica al 25 novembre del 2oo8.
Se verranno mantenute le politiche di incentivazione attuali, si prevede che nel 2015 il fotovoltaico nel mondo arriverà a fornire 180 GWp, pari a 180000 MWp, un gran passo in avanti rispetto ai 45 MWp del 1990.
L'Italia dal canto suo, ha un peso importante in questo progetto, prevedendo, grazie al Piano d'Azione Nazionale, di raggiungere gli 8 GWp entro il 2015
________________________________________________________
Cos'è un Wp?
Il Wp (watt di picco), si utilizza per indicare la potenza erogata da un pannello fotovoltaico se sottoposto alle condizioni standard di:
Il GWp (gigawatt di picco) non è altro che il Wp moltiplicato per 1'000'000'000 di volte.
___________________________________________________________________
Da un punto di vista lavorativo, nel 2010 nel settore del fotovoltaico sono occupate 230'000 persone che si prevede raggiungano 1'500'000 unità nel 2015
sempre riferendosi all'Italia secondo il rapporto Ires/Cgil a inizio 2010 sono 6'000 le persone occupate nel settore del fotovoltaico.
Il Wp (watt di picco), si utilizza per indicare la potenza erogata da un pannello fotovoltaico se sottoposto alle condizioni standard di:
- - irraggiamento di 1000 W/m2;
- - temperatura di cella di 25° C;
- - spettro pari a 1,5 AM;
Il GWp (gigawatt di picco) non è altro che il Wp moltiplicato per 1'000'000'000 di volte.
___________________________________________________________________
Da un punto di vista lavorativo, nel 2010 nel settore del fotovoltaico sono occupate 230'000 persone che si prevede raggiungano 1'500'000 unità nel 2015
sempre riferendosi all'Italia secondo il rapporto Ires/Cgil a inizio 2010 sono 6'000 le persone occupate nel settore del fotovoltaico.
Nessun commento:
Posta un commento